Prestazioni elevate, lunga durata e qualità Made in Italy per impianti di sicurezza affidabili.
Nella realizzazione di un sistema di videosorveglianza, il cavo coassiale è spesso considerato un dettaglio secondario rispetto agli apparati. In realtà, rappresenta un componente fondamentale per la qualità dell’immagine, la stabilità della trasmissione e la durata dell’impianto nel tempo.
Per questo motivo, scegliere il cavo coassiale giusto è essenziale per garantire prestazioni costanti e ridurre gli interventi di manutenzione.
Gli standard di trasmissione e il ruolo del cavo
Gli standard HDCVI, AHD e HDTVI sono stati sviluppati per aggiornare i sistemi analogici senza dover sostituire completamente il cablaggio. Tuttavia, le telecamere ad alta definizione richiedono una larghezza di banda molto maggiore rispetto alle telecamere analogiche tradizionali: si passa da circa 5 MHz fino a oltre 150 MHz nelle versioni 4K. Ecco perché un cavo coassiale di qualità diventa indispensabile per garantire una trasmissione stabile anche su lunghe distanze.
La gamma Cavel per videosorveglianza professionale
Cavel – Italiana Conduttori ha sviluppato la serie VSHD, una gamma di cavi coassiali progettata appositamente per i sistemi di videosorveglianza analogici, digitali e ibridi. Questi cavi garantiscono prestazioni elevate, indipendentemente dal protocollo o dalla risoluzione della telecamera (HDCVI, AHD, HDTVI), e sono disponibili anche in versione combinata con cavi di alimentazione integrati, che semplificano la posa riducendo i tempi di installazione.
Cavi VSHD con guaina LSZH
- VSHD40 (micro-coassiale da 3,6 mm): tratte fino a 250 m
- VSHD70: tratte fino a 400 m
- VSHD80: tratte fino a 500 m
- VSHD113: tratte fino a 700 m
Le distanze indicate si riferiscono a impianti con telecamere HDCVI 4K e possono variare in base alle condizioni di posa.
Come scegliere il diametro corretto del cavo
La scelta del diametro esterno del cavo dipende dallo spazio disponibile nei corrugati e dalle condizioni di installazione. In generale, si consiglia di scegliere cavi da almeno 5 mm, meglio ancora da 6,6 mm, per garantire robustezza e resistenza durante la posa.
I cavi con diametri inferiori (3,6 / 4 mm) sono indicati solo in spazi estremamente ridotti e richiedono una posa delicata, possibilmente effettuata da due tecnici. Ad esempio, il modello VSHD40 sopporta una forza di trazione massima di 5,1 kg (50 N), mentre VSHD70 raggiunge 8,2 kg (80 N).
Connettori BNC: qualità e compatibilità
Oltre al cavo, la qualità del connettore BNC incide in modo significativo sulla prestazione complessiva dell’impianto. Cavel propone una gamma di connettori BNC a compressione specifici per videosorveglianza e broadcast, progettati per semplificare l’intestazione e garantire una connessione stabile e duratura. L’utilizzo di cavi da 5,0 o 6,6 mm facilita il montaggio del connettore e riduce i tempi di lavoro.
I vantaggi della qualità Cavel
I cavi coassiali prodotti da Italiana Conduttori sono 100% Made in Italy e garantiti 15 anni. Ogni fase della produzione – dalla trafilatura del rame alla guaina finale – viene eseguita internamente nello stabilimento di Gropello Cairoli (Pavia), con controlli di qualità costanti per assicurare prestazioni affidabili nel tempo.
Video tutorial e formazione tecnica
Per supportare installatori e progettisti, Cavel mette a disposizione una serie di video tutorial su YouTube dedicati all’intestazione dei connettori F, IEC e BNC. Ogni video illustra passo-passo le corrette procedure di montaggio, fornendo consigli pratici per evitare errori durante la posa.
Cavo coassiale e impianto TV: aggiornamento sui diametri
Anche negli impianti di distribuzione TV è buona norma scegliere cavi da 6 / 6,6 mm di diametro esterno, sia per segnali satellitari che terrestri. Questa scelta garantisce prestazioni costanti nel tempo e protezione dalle interferenze 4G/5G, assicurando impianti future-proof e clienti soddisfatti.
Perché scegliere Cavel per i tuoi impianti di videosorveglianza
- Ampia gamma di cavi coassiali dedicati alla sicurezza
- Versioni con alimentazione integrata per installazioni rapide
- Prestazioni ottimali su distanze fino a 700 metri
- Produzione e controllo 100% Made in Italy
- Garanzia 15 anni e supporto tecnico diretto
- Compatibilità con HDCVI, AHD e HDTVI 4K
Conclusione
Scegliere un cavo coassiale Cavel significa investire in qualità, affidabilità e sicurezza – elementi che fanno la differenza in un impianto di videosorveglianza. Grazie a prodotti progettati e realizzati in Italia, Cavel offre ai professionisti del settore la certezza di prestazioni elevate e assistenza costante nel tempo.
Scopri la gamma Cavel per videosorveglianza
Contatta il team Cavel per ricevere consulenza tecnica o informazioni sui cavi VSHD.


